Blog

GINNASTICA PELVICA : per saperne di più

Questo articolo rappresenta il prezioso contributo della Dr.ssa Nicole Moroni, Ostetrica che si occupa di Ginnastica pelvica, con la quale ho il piacere di collaborare.


Il pavimento pelvico rappresenta uno dei principali pilastri per la salute e il benessere di ogni donna, un insieme di muscoli che chiudono la parte inferiore della cavità addominale con la funzione di mantenere gli organi pelvici (vescica, uretra, utero, vagina e retto) nella posizione corretta.

QUANDO PRENDERSI CURA DEL PERINEO?

E’ fondamentale prendersi cura del proprio pavimento pelvico in tutte le età.

In età fertile sono i muscoli protagonisti del piacere sessuale. Allenarli significa migliorare la tonicità e quindi la contrazione orgasmica, un piacere in più per le donne ma anche per i loro partner, allo stesso tempo possono verificarsi difficoltà nei rapporti a causa di dolore e iper-contrattilità risolvibile con un approccio riabilitativo ostetrico.

In gravidanza, sia per aumentare la tonicità e l’elasticità perineale al fine di ridurre il rischio di episiotomia e lacerazioni gravi.

Nel post partum  per riabilitare i tessuti che sono stati sottoposti a stiramento o ad un’episiotomia e che potrebbero causare incontinenza urinaria o traumi a carico della muscolatura.

In menopausa per la prevenzione e il trattamento di prolassi e incontinenza urinaria causati da un’ipotonia di questi muscoli perché poco allenati o atrofici a causa dell’età.

QUALI SONO LE MALATTIE TRATTATE CON LA GINNASTICA PELVICA?

É rivolta, in particolare, alle donne che soffrono di:
• Incontinenza urinaria da sforzo: piccole perdite urinarie con tosse, starnuti, risate.
• Incontinenza urinaria da urgenza : incapacità di raggiungere la toilette senza perdere urina
• Incontinenza fecale : perdita involontaria di feci e/o gas intestinali
• Prolasso: scivolamento verso il basso di vescica/ retto / utero
• Dolore durante i rapporti sessuali : dolore alla penetrazione e durante il rapporto sessuale
• Dolore pelvico : malessere a livello pelvico
• Emorroidi / Ragadi anali
• Cistiti ricorrenti : cistite che si presenta ripetutamente almeno 3 volte all’anno
• Scarsa sensibilità ai rapporti
• Vestibulite/ vulvodinia : infiammazione cronica della mucosa vaginale

UN AMBULATORIO PER RISCOPRIRE E VALORIZZARE IL PAVIMENTO PELVICO

L’ambulatorio gestito dall’ostetrica Nicole Moroni specializzata nella riabilitazione pelvi-perineale ha l’obiettivo principale di portare la donna a conoscere, rinforzare e prendere coscienza del proprio perineo in tutte le fasi della vita .
Il percorso sarà strutturato in una prima valutazione e una consulenza personalizzata con un’accurata anamnesi si inizierà un percorso riabilitativo con esercizi specifici dove verrà valutata la forza e la resistenza dei muscoli con tecniche legate alla chinesiterapia .
Si eseguiranno semplici esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico, in grado di favorire la presa di coscienza e il rafforzamento di tutto il sistema di sostegno degli organi pelvici. Lavoreremo inoltre su diverse tecniche di respirazione e visualizzazione fino ad arrivare ad utilizzare il nostro perineo nella quotidianità.
In base ad una prima valutazione si proporrà un ciclo terapeutico fino a quando la paziente raggiungerà un risultato adeguato.
Le sedute avranno una durata di 30-45 minuti in un ambiente intimo, sicuro e adeguato alle loro esigenze.

Un augurio a tutte le donne , quello di prendersi cura del proprio perineo e di fare una valutazione anche come screening con la vostra ostetrica di fiducia.

“IL PERINEO E’ PIACERE”

 

problemi al femminile